Informativa sull'uso dei Cookie

In questo sito web si utilizzano cookie per fornire agli utenti un servizio migliore in termini di esperienza d'uso e fruizione dei contenuti.

Qui riportiamo importanti informazioni su cosa sono i cookie, in quali categorie si distinguono e quali di queste vengono utilizzate nel nostro sito. Indicheremo anche procedure per la gestione di tali cookie nei browser.
Ricordiamo che il sito http://www.garanteprivacy.it/cookie fornisce informazioni di base sulle definizioni e sull'uso dei cookie.

Definizione

I cookie sono brevi stringhe di testo inviate al browser durante la visita di un sito web con pc, smartphone o tablet. Possono rimanere nel sistema per la durata di una sessione (cioè fino a che non si chiude il browser) o per lunghi periodi ti tempo e contengono informazioni identificative univoche.

A cosa servono i cookie?

Alcuni cookie sono usati per eseguire autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni e memorizzazione di informazioni specifiche sugli utenti che accedono ad una pagina web. Questi cookie, detti cookie tecnici, sono spesso utili, perché possono rendere più veloce e rapida la navigazione e fruizione del web, perché ad esempio intervengono a facilitare alcune procedure quando si fanno acquisti online, quando ci si autentica ad aree ad accesso riservato o quando un sito web riconosce in automatico la lingua che si utilizza di solito.
Una particolare tipologia di cookie, detta cookie analitici, sono utilizzati dai gestori dei siti web per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti o su come questi visitano il sito stesso, e quindi elaborare statistiche generali sul servizio fornito e sul suo utilizzo.
Altri cookie detti cookie di profilazione sono invece utilizzati per monitorare e profilare gli utenti durante la navigazione, studiare i loro movimenti e abitudini di consultazione del web o di consumo (cosa comprano, cosa leggono, ecc.), anche allo scopo di inviare pubblicità di servizi mirati e personalizzati (c.d. Behavioural Advertising).
Un'altra tipologia di cookie sono i cookie terze parti che sono tipicamente generati da vari elementi ospitati sulla pagina stessa, come ad esempio banner pubblicitari, plugin di social network, immagini, video, ecc... Questi cookie sono normalmente letti e gestiti da soggetti diversi da quelli che gestiscono le pagine web visitate.

Quali cookie sono utilizzati nel nostro sito?

Panarea Noleggio barche utilizza cookie tecnici per le funzioni di base, cookie analitici per la raccolta di informazioni statistiche e cookie terze parti che sono automaticamente forniti da elementi esterni come Google Analytics o i plugin di facebook. Non viene fatto uso di cookie di profilazione.

Cookie di Google Analytics

Il nostro sito include componenti forniti da Google Analytics, un servizio di analisi statistiche di proprietà di Google che raccoglie dati sul traffico web. I cookie sono di terze parti e sono raccolti e gestiti da Google in modo anonimo per monitorare e migliorare le prestazioni del sito. Google Analytics utilizza principalmente cookie proprietari per generare i rapporti sulle interazioni dei visitatori con i siti web. Questi cookie vengono utilizzati per memorizzare informazioni che non consentono l'identificazione personale degli utenti.
L'utente può disabilitare in modo selettivo l'azione di Google Analytics installando sul proprio browser un plugin di opt-out fornito da Google. Per disabilitare l'azione di Google Analytics si rinvia al seguente link: https://tools.google.com/dlpage/gaoptout

Cookie di Social Plugin

Nel nostro sito web i cookie di terze parti sono rappresentati anche dai cookie dei "Social Plugin" (come Facebook e Youtube). Si tratta di porzioni della pagina web visitata che vengono generate direttamente dai suddetti siti (video di youtube, commenti ai prodotti, pulsanti di login tramite social account, ecc...). L'utilizzo più comune dei social plugin è finalizzato alla condivisione dei contenuti sui social network. La presenza di questi plugin comporta la trasmissione di cookie da e verso i siti gestiti da terze parti. La gestione delle informazioni raccolte da “terze parti” è disciplinata dalle relative informative cui si prega di fare riferimento.

Gestione dei cookie

L'utente può decidere se accettare o meno i cookie utilizzando le impostazioni del proprio browser. L'impostazione può essere definita in modo specifico per i diversi siti e applicazioni web. Inoltre i migliori browser consentono di definire impostazioni diverse per i cookie “proprietari” (quelli generati direttamente dal sito visitato) e per quelli di “terze parti”.
Il sito del Garante della Privacy indica alcuni metodi per la gestione dei cookie sul proprio browser di navigazione:
• Bloccare i cookie di terze parti
I cookie di terze parti non sono generalmente indispensabili per navigare, si possono quindi rifiutarli per default, attraverso apposite funzioni del browser in uso.
• Attivare l'opzione Do Not Track
L'opzione Do Not Track è presente nella maggior parte dei browser di ultima generazione. I siti web progettati in modo da rispettare questa opzione, quando viene attivata, dovrebbero automaticamente smettere di raccogliere alcuni dati di navigazione. Come detto, tuttavia, non tutti i siti web sono impostati in modo da rispettare questa opzione (discrezionale).
• Attivare la modalità di "navigazione anonima"
Mediante questa funzione si può navigare senza lasciare traccia nel browser dei dati di navigazione. I siti non si ricorderanno della propria visita, le pagine che viste non saranno memorizzate nella cronologia e i nuovi cookie saranno cancellati a sessione terminata. La funzione navigazione anonima non garantisce comunque l'anonimato su Internet, perché serve solo a non lasciare i dati di navigazione nel browser, mentre invece continueranno a restare disponibili ai gestori dei siti web e ai provider di connettività.
• Eliminare direttamente i cookie
Ci sono apposite funzioni per farlo in tutti i browser. Ricordarsi però che ad ogni collegamento ad Internet vengono scaricati nuovi cookie, per cui l'operazione di cancellazione andrebbe eseguita periodicamente. Volendo, alcuni browser offrono dei sistemi automatizzati per la cancellazione periodica dei cookie.

 

L' Isola di Panarea

Il nome Panarea, deriva da Panaraia, ed è l’Isola più piccola tra le sette presenti nell’Arcipelago Eoliano ed è talmente bella da esser definita “LA PERLA DELLE EOLIE”.

È un arcipelago in miniatura quello formato da Panarea e dagli isolotti rocciosi che la circondano.

Dal punto di vista geologico Panarea è una delle Isole più antiche dell’Arcipelago, anche se conserva alcune tracce di attività postvulcanica in due punti diversi, il primo è presente nelle cosiddette “Fumarole”, sorgenti termali che si trovano nella spiaggia rocciosa della Calcara situata nella zona di Iditella, ed il secondo è presente nell’Isolotto di “Lisca Bianca”.

Panarea fu abitata fin dal periodo Neolitico, lo testimoniano vari ritrovamenti databili all’età del bronzo. Il più importante tra questi è il “Villaggio di Punta Milazzese”, che sovrasta la meravigliosa baia di “Calajunco”.

L’Isola nel periodo invernale conta poco più di 300 abitanti, ma d’estate sono presenti sull’Isola tantissimi turisti offrendo loro tanti servizi dalla Guardia Medica alla Parafarmacia, dai Negozi di vestiario, Bigiotteria, Souvenir a Saloni di bellezza, da Bar a Ristoranti, ed una Discoteca che è fra le più famose del Mediterraneo.

 

 

 

L’isola ci offre magnifiche Baie tra cui la più nominata è “Calajunco”, per la sua incantevole visione di una stupenda piscina naturale di acqua trasparente dalle inverosimili striature che vanno dal verde al turchese. Essa è racchiusa tra pareti rocciose e la sua spiaggia è raggiungibile o via terra oppure con un imbarcazione a remi, essendo un habitat protetto.

Inoltre, l’Isola è circondata da meravigliosi isolotti denominati “Spinazzola, Basiluzzo, Lisca Bianca, Bottaro, Lisca Nera e Dattilo”, presentandoci scenari e caratteristiche differenti tra di loro.

- A Spinazzola e Basiluzzo si possono ammirare le antiche vesti glie romane. Vicino a Basiluzzo, sul fondale cristallino, si può ammirare un rudere del periodo romano. 

 

Lisca Bianca

 

 - L’Isolotto di Lisca Bianca, così chiamato per il colore delle sue rocce, causato dalle fumarole e dalle bolle solforose, e per via della sua forma, che ricorda la lisca di un pesce, essa ha al suo interno una magnifica grotta, denominata la “Grotta degli Innamorati”: si tratta di una piccola grotta dove una leggenda narra che “coloro che si baciano al suo interno rimarranno uniti per sempre”.  Vicino a Lisca Bianca vi è poi una zona dove l’acqua ribolle e si vedono milioni di bollicine. Da qui sono visibili anche Bottaro, Lisca Nera e Dattilo.

 

 

Isolotto Dattilo - Panarea

 

  - Quest’ultimo isolotto, Dattilo, stupendo dal suo profilo piramidale e dai suoi colori cangianti a seconda dalla luce che gli spende su. Vicino al Dattilo si trovano i 5 Panarelli e le “Formiche” famose per la loro posizione strategica trovandosi, molte volte grazie alla marea, al filo d’acqua e causa di impatto di tante imbarcazioni.

 

Dove Siamo?

 

Indirizzo

Vicino allo scalo degli Aliscafi

98050 - Lipari - ME